COME SCEGLIERE LA SCOLLATURA GIUSTA
- barbararomanello
- 1 nov 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 21 set 2024
Ciao! Sono Barbara, benvenuti nel mio mondo sartoriale!
Nei miei video tutorial vi mostrerò come realizzare cartamodelli in modo semplice e pratico, senza l'uso di formule complicate o strumenti speciali come squadre e misuratori curvilinei. Grazie al mio metodo, tutto sarà alla portata di chiunque, anche dei principianti! Questo metodo è il frutto di una lunga tradizione sartoriale tramandata di generazione in generazione, testato nel tempo per la sua efficacia. Ora sono felice di condividerlo con voi, così come l'ho imparato io! Unitevi a me e scoprite che creare cartamodelli su misura può essere facile, veloce e divertente!

Sia che si tratti di un abito da sera o di un outfit quotidiano, i dettagli sono ciò che fa realmente la differenza. Scegliere la scollatura giusta è essenziale per valorizzare al meglio la propria figura, senza mai risultare volgari, e per adattarsi alla situazione, mostrando sempre l’abito appropriato. Le icone di stile del passato sapevano come esaltare la loro bellezza e nascondere i piccoli difetti con astuzia, e lo stesso principio può essere applicato oggi.
Dopo aver trovato l'abito che meglio si adatta alla lunghezza e al taglio richiesti per l'occasione, è il momento di concentrarsi sulla scollatura. La scollatura ideale deve esaltare le vostre curve senza scadere nella volgarità. La scelta è ampia e variegata: scollature a cuore, a barchetta, mono spalla, a V o drappeggiate sono solo alcune delle opzioni disponibili.
Ecco un'analisi più dettagliata delle principali tipologie di scollatura:
Scollatura Tonda:
La più comune e versatile, adatta a quasi tutte le fisicità. Una scollatura tonda più alta è ideale per chi ha un fisico minuto e un collo lungo, mentre una versione più ampia è perfetta per chi ha un seno abbondante e spalle robuste, equilibrando la figura e spostando l’attenzione sul décolleté.
Scollatura a Cuore:
Ideale per chi ha un seno prosperoso, segue la linea del reggiseno e offre un ottimo sostegno. Esalta la parte superiore del busto, ma può risultare poco adatta a chi ha un collo corto, poiché potrebbe accentuare questa caratteristica.
Scollatura Quadrata:
Con il suo fascino geometrico, allunga visivamente il collo, aumenta il volume della parte superiore del corpo e ridimensiona le spalle. Perfetta per le figure a pera, è meno consigliata per chi ha una silhouette a rettangolo senza vita segnata.
Scollatura a Barchetta:
Mostra metà della spalla con un effetto giovane e grazioso. Adatta a chi ha il seno piccolo, il viso sottile e le spalle spioventi, creando un equilibrio visivo tra viso e spalle.
Scollatura Drappeggiata:
Versatile e adatta a quasi tutti i tipi di corporatura, eccetto per chi ha spalle troppo carnose, in quanto potrebbe aggiungere volume indesiderato.
Scollatura a V:
Un classico senza tempo, ottimo per chi ha poco seno, poiché valorizza le forme. Si adatta a vari tagli di abito e corpetti aderenti, ma è importante bilanciare l’effetto sexy con la grazia, per evitare di cadere nella volgarità.
Scollatura all’Americana:
Adatta a chi ha spalle proporzionate e braccia toniche, poiché le mette in risalto. Ottima per slanciare la silhouette e aggiungere sensualità al look, grazie al top che si allaccia dietro e lascia spesso scoperta la schiena.
Scollature con Spalle Scoperte:
Le scollature a fascia dritta sono ideali per fisici snelli e tonici, enfatizzando spalle e braccia. Per chi ha un profilo a cuore, si applicano le stesse regole della scollatura a cuore, ma con attenzione ai rotolini nella zona tra seno e ascelle. Chi ha poco seno può optare per top con texture movimentata, panneggi o increspature, oppure strutture interne effetto push-up.
Scollatura Mono Spalla:
Asimmetrica e adatta a diverse corporature, ma meno consigliata per chi ha braccia particolarmente formose. Può essere completata con una spallina o una manica, a seconda del grado di sensualità desiderato.
Comentários